domenica 03 agosto 2025 02:31 mobile  |  3dfxzone.it  |  amdzone.it  |  atizone.it  |  forumzone.it  |  hwsetup.it  |  nvidiazone.it  |  unixzone.it  
AMDZONE.IT
 proudly powered by 3dfxzone.it
Home    |    News    |    Headlines    |    Articoli    |    Download    |    Community    |    Redazione    |    Condividi    |    Tag    |    Ricerca    |    Sitemap
ADV Incrementare le performance dei giochi mediante la Game Mode di Windows 10 Ultime News
Notizia pubblicata in data: 27.05.2017

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

L'aggiornamento Windows 10 Creators Update, che Microsoft ha introdotto nel corso del mese di aprile, ha aggiunto, oltre al rituale bug fixing, un ampio set di nuove funzionalità al Sistema Operativo Windows 10, tra le quali la possibilità di far lavorare il PC secondo una modalità specifica, ottimizzata per il gaming e denominata Game Mode dal marketing dello sviluppatore.

Destiny 2 pre-release in 4K su Geforce GTX 1080 Ti

Dal punto di vista tecnico, siamo di fronte a un regime operativo di Windows 10 nel quale le risorse hardware del sistema (e in primis la CPU e la GPU o iGPU) sono utilizzate "soprattutto" per l'esecuzione del gioco di interesse. A basso livello questo scenario si traduce nell'assegnazione di una priorità più elevata al processo associato all'esecuzione del game e, se possibile, nella chiusura automatica dei task di background.

Come si può intuire dalla tipologia di una simile ottimizzazione, la Game Mode consente, quindi, di ottenere un incremento delle prestazioni dei giochi, e più in dettaglio del frame rate istantaneo e medio, a parità di configurazione hardware. Ed è parimenti inevitabile che i benefici della Gaming Mode siano più evidenti in tutti i casi in cui le risorse del sistema sono limitate: almeno in linea teorica, quindi, i PC entry-level sono il target ideale di questa funzionalità.

Per utilizzare la Game Mode è necessario attivarla per ogni gioco mediante la barra di gioco (Game Bar) di Windows 10 come segue:

  • lanciare il gioco di interesse;
  • aprire la barra di gioco premendo i tasti WINDOWS + G;
  • selezionare le impostazioni nella barra di gioco;
  • spuntare il flag relativo all'uso della Game Mode.

I punti salienti della procedura elencata in precedenza sono esemplificati dalle seguenti immagini pubblicate in origine da Microsoft sul blog ufficiale di Windows 10.

Windows 10 memorizza la selezione relativa allo specifico gioco. Di conseguenza, seguendo il medesimo procedimento incentrato sulla barra dei giochi e rimuovendo il segno di spunta dal flag, è possibile disattivare l'utilizzo della Game Mode per quel gioco.

Inoltre, è possibile disattivare la possibilità di utilizzare la Game Mode (che è attivata di default) agendo a livello delle impostazioni dell'OS.

Più in dettaglio, nella categoria relativa alla configurazione della funzionalità Gaming è presente una scheda dedicata alla Game Mode attraverso la quale è possibile disattivarla o attivarla. Nel caso in cui la Game Mode è disattivata, essa non risulta utilizzabile attraverso la barra dei giochi.





Collegamenti

Tag: barra dei giochi  |  frame rate  |  game  |  Game Mode  |  ottimizzazione  |  performance  |  tutorial  |  Windows 10


 News precedenteIndice NewsNews successiva 
02.08.2025  
Sony e AMD al lavoro su 2 APU per le console PlayStation 6 home e portatile
01.08.2025  
Le foto del drive SSD M.2 NVMe WD Blue SN5100 non ancora annunciato da Sandisk
31.07.2025  
Free Benchmark & Testing Information Utilities: Futuremark SystemInfo 5.86
Memtest86 Free Edition 11.4 build 1000 rileva gli errori della memoria RAM
29.07.2025  
Free Benchmark & Testing Information Utilities: Futuremark SystemInfo 5.85
27.07.2025  
ASUS lancia la video card Turbo Radeon AI PRO R9700 con 32GB di VRAM GDDR6
25.07.2025  
Tuning & Overclocking & Monitoring Utilities: AMD Ryzen Master 3.0.0.4199
24.07.2025  
GPU Monitor 13.0 è un gadget free per monitorare GPU e memoria in real time
GeForce & Radeon - Tuning & Monitoring Tools: ASUS GPU Tweak III 1.9.8.0
22.07.2025  
FFmpeg 7.1.1 consente di elaborare i file multimediali audio e video, ed è free
15.07.2025  
GPU Info & Monitoring: GPU Shark 2.9.0 - GeForce RTX 5050 & Radeon AI PRO R9700
14.07.2025  
Free Microsoft Performance Analysis Tools: Microsoft PerfView 3.1.23
System Information & Monitoring Utilities: SIV (System Information Viewer) 5.82
11.07.2025  
Hardware Monitoring & Benchmark Tools: AIDA64 Extreme Edition 7.99.7832 beta
09.07.2025  
Free PDF Viewing & Printing Tools: Adobe Acrobat Reader DC 2025.001.20566
08.07.2025  
Hardware Monitoring & Benchmark Tools: AIDA64 Extreme Edition 7.70.7500
07.07.2025  
Free Open Source & System Information Tools: NWinfo 1.4.1 [Portable]
Autorun Organizer 6.20 può aiutare a ridurre il tempo di caricamento di Windows
05.07.2025  
La PlayStation 5 Pro supporterà la tecnologia FidelityFX Super Resolution 4
Free Archive Managers Utilities: 7-Zip 25.00 Final - x86, x64 & ARM64 Ready
Indice delle news 
Ultimi File
Futuremark SystemInfo 5.86
GPU Monitor 13.0
ASUS GPU Tweak III 1.9.8.0
GPU-Z 2.67.0
FFmpeg 7.1.1 build 21-07-2025
Clean Space 712
GPU Shark 2.9.0 [Portable]
Microsoft PerfView 3.1.23
SIV (System Information Viewer) 5.82
AIDA64 Extreme Edition 7.99.7832 beta
Adobe Acrobat Reader DC 2025.001.20566
AIDA64 Extreme Edition 7.70.7500
Indice dei file 
A M D Z O N E . I T
3dfxzone.it         |       amdzone.it         |       atizone.it         |       forumzone.it         |       hwsetup.it         |       nvidiazone.it         |       unixzone.it         |       feed rss         |       links
AMDZone.it è servito da una applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono proprietà degli aventi diritto. Note legali. Privacy.