giovedì 30 ottobre 2025 17:04 mobile  |  3dfxzone.it  |  amdzone.it  |  atizone.it  |  forumzone.it  |  hwsetup.it  |  nvidiazone.it  |  unixzone.it  
AMDZONE.IT
 proudly powered by 3dfxzone.it
Home    |    News    |    Headlines    |    Articoli    |    Download    |    Community    |    Redazione    |    Condividi    |    Tag    |    Ricerca    |    Sitemap
ADV Micron propone la memoria G-DDR5X come alternativa alla HBM Ultime News
Notizia pubblicata in data: 24.10.2015

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Anche se le attuali GPU Fiji di AMD, quelle di nuova generazione, il cui nome in codice è Arctic Islands, e le GPU basate sull'architettura Pascal di NVIDIA, con le quali il chip designer statunitense spingerà in phase-out le Maxwell, sono progettate per lavorare con la memoria HBM (e in particolare HBM1 per le Fiji e HBM2 per le Arctic Islands e le Pascal), la memoria GDDR5, o meglio la sua evoluzione denominata GDDR5X su cui è a lavoro Micron, non dovrebbe scomparire a medio termine dall'industria delle schede video.

Se, infatti, da un lato la memoria HBM consente, in prima approssimazione, la semplificazione del design del PCB delle video card, poichè il frame buffer è integrato nello stesso package della GPU, un notevole ampliamento della banda e una diminuzione del consumo di potenza, dall'altro essa richiede un processo di fabbricazione complesso, dal momento che implica la realizzazione di chip 3D stacked, e, di conseguenza, costi sostanzialmente elevati, che risultano essere non compatibili con quelli necessari per l'assemblaggio delle video card di fascia bassa.

Ed è almeno a questo segmento che è rivolta la proposta di Micron, uno dei gibanti nel comparto della memoria DRAM a livello mondiale, che nel 2016 dovrebbe inviare ai maker di GPU, come AMD e NVIDIA, i primi sample di memoria GDDR5X (quest'ultima al momento non risulta essere standardizzata JEDEC).

L'idea di Micron consiste nell'incrementare notevolmente il data rate offerto dalle attuali GDDR5, il cui valore tipico è pari a 5Gbps anche se esistono prodotti che lavorano a 7Gbps o a 8Gbps (questi ultimi sono firmati Hynix), senza ricorrere a un boost della frequenza di clock fisica.

Più in dettaglio, Micron punta al miglioramento delle prestazioni delle attuali GDDR5 aumentando la dimensione del buffer di prefetch, passando da 8n a 16n. Tipicamente, considerando un chip di GDDR5 a 32-bit, a ogni accesso in memoria il buffer di prefetch viene caricato con 8 dataword o parole (adiacenti), ciascuna delle quali ha una lunghezza pari a 32-bit ed è disponibile per la GPU.

Con le GDDR5X l'ampiezza del buffer di prefetch diviene pari a 16n, per cui a ogni accesso sono 16 le parole memorizzate nel buffer di prefetch, ed in totale sono disponibili alla GPU 64-byte (64B) di dati (16 x 32-bit), ovvero il doppio della capacità attuale, pari a 32-byte (32B) di dati (8 x 32-bit).

Micron conta in tal modo di realizzare chip con una velocità effettiva pari inizialmente a 10-12Gbps e, successivamente, a valle di ulteriori sviluppi, a 16Gbps. In tal caso la banda risulta essere molto simile a quella offerta dalla memoria HBM di prima generazione che AMD usa oggi per i chip Fiji, e quindi, in ottica 2016, la GDDR5X può essere ritenuta sostanzialmente idonea per la realizzazione dei frame buffer delle schede video entry-level.

Altro punto a favore delle GDDR5X è rappresentato, secondo Micron, dalla evidente affinità di queste con le GDDR5, per cui il lavoro di adattamento della progettazione, in carico ai maker di GPU e video card, non dovrebbe risultare essere particolarmente oneroso a partire dai prodotti che utilizzano GDDR5.





Collegamenti

Tag: GDDR5X  |  gpu  |  HBM  |  micron  |  video card


 News precedenteIndice NewsNews successiva 
29.10.2025  
Free Audio & Multimedia Windows Players: foobar2000 2.25.3 - Bug fixing release
26.10.2025  
System & Hardware Tools: SIW (System Information for Windows) 2025 15.9.1009c
La Radeon AI Pro R9700 arriva nel mercato retail: data di lancio e prezzo
25.10.2025  
Crucial lancia le RAM DDR5-6400 Pro OC 6400 CL32 per gaming ad alte prestazioni
24.10.2025  
Reg Organizer 9.89 ottimizza il registro di configurazione dei sistemi Windows
Gestire le configurazioni multi-monitor con l'applicazione MultiMonitorTool 2.21
23.10.2025  
Hardware Monitoring & Benchmark: AIDA64 Extreme Edition 8.00.8019 beta
20.10.2025  
Hardware Testing & Benchmark Tools: Passmark BurnInTest Windows 11.0 build 1018
19.10.2025  
Free & Open Source Archive Manager Software: PeaZip 10.7.0 [Portable]
17.10.2025  
PowerColor introduce la video card Radeon RX 9070 XT Hellhound REVA Edition
16.10.2025  
GPU Info & Monitoring: GPU Shark 2 2.10.0 - ASUS RTX 5080 Noctua OC Ready
Windows Tweaking & Tuning & Security Utilities: Windows Manager 2.2.0 [Portable]
14.10.2025  
CPU Tools: CPU-Z 2.17 Portable | Intel Core Ultra X9 388H & Core Ultra X7 368H
13.10.2025  
HWMonitor 1.60 [Portable] | AMD Ryzen AI 7 350 & Ryzen AI 5 340 Ready
NovaBench 5.6.0 misura e confronta le prestazioni complessive dei tuoi PC
12.10.2025  
L'utility Open Source ReShade 6.6.1 può migliorare la resa grafica dei videogame
11.10.2025  
Free Microsoft Performance Analysis Utilities: Microsoft PerfView 3.1.26
09.10.2025  
Free Open Source & System Information Utilities: NWinfo 1.4.4 [Portable]
08.10.2025  
GPU Tools: GPU Caps Viewer 1.64.3.0 - Radeon RX 7700 & GeForce RTX 5050 Ready
05.10.2025  
MSI conferma: le CPU Ryzen 'Olympic Ridge' saranno compatibili con il socket AM5
Indice delle news 
Ultimi File
SIW (System Information for Windows) 2025 15.9.1009c
Reg Organizer 9.89
AIDA64 Extreme Edition 8.00.8019 beta
Passmark BurnInTest Windows 11.0 build 1018
PeaZip 10.7.0 [Portable]
Autorun Organizer 6.30
Adobe Acrobat Reader DC 2025.001.20813
GPU Shark 2 2.10.0 [Portable]
Windows Manager 2.2.0 [Portable]
CPU-Z 2.17
HWMonitor 1.60 [Portable]
NovaBench 5.6.0
Indice dei file 
A M D Z O N E . I T
3dfxzone.it         |       amdzone.it         |       atizone.it         |       forumzone.it         |       hwsetup.it         |       nvidiazone.it         |       unixzone.it         |       feed rss         |       links
AMDZone.it è servito da una applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono proprietà degli aventi diritto. Note legali. Privacy.