
[Immagine ad alta risoluzione]
Come chiarito dalla stessa Intel, i nuovi drive sono disponibili non soltanto secondo lo schema di una scheda di add-on con connettore PCI-Express (in tal caso si tratta quindi di una device di storage altamente compatibile con gli host) ma anche secondo quello, più classico, che è tipico dei drive SSD da 2.5-inch.

[Immagine ad alta risoluzione]
In tal caso, al fine di sfruttare tutte le potenzialità della interfaccia NVM Express, che prevede tra l'altro un impressionante throughput massimo pari a 32Gbit/s, oltre cinque volte superiore al valore corrispondente, pari a 6Gbit/s, che è tipico delle connessioni SATA di terza generazione, i drive SSD da 2.5-inch utilizzando un cablaggio molto complesso, che include un elevato numero di cavi, tra cui alcuni schermati, che è terminato mediante un connettore SFF-8639 dal lato del drive e da un connettore mini-SAS HD verso l'host.

[Immagine ad alta risoluzione]
La soluzione Hyper Kit di ASUS è sostanzialmente un adapter "M.2 to mini-SAS HD", attraverso il quale è quindi possibile connettore un drive SSD 750 da 2.5-inch di Intel a una motherboard che è prima di porta mini-SAS HD ma è dotata, tuttavia, di un connettore M.2.

[Immagine ad alta risoluzione]
Come mostra l'immagine che segue, l'adapter Hyper Kit può essere attivato e disattivato tramite BIOS UEFI.

[Immagine ad alta risoluzione]
Collegamenti