giovedì 30 ottobre 2025 04:45 mobile  |  3dfxzone.it  |  amdzone.it  |  atizone.it  |  forumzone.it  |  hwsetup.it  |  nvidiazone.it  |  unixzone.it  
AMDZONE.IT
 proudly powered by 3dfxzone.it
Home    |    News    |    Headlines    |    Articoli    |    Download    |    Community    |    Redazione    |    Condividi    |    Tag    |    Ricerca    |    Sitemap
ADV AMD dettaglia le feature delle APU Kaveri e ne svela la data di lancio Ultime News
Notizia pubblicata in data: 12.11.2013

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

In occasione dell'evento AMD Developer Summit 2013, indicato più brevemente come APU13, Advanced Micro Devices ha pubblicato interessanti dettagli in merito alla sua nuova generazione di APU Kaveri, con le quali il marketing commercializzerà nel 2014 le linee A10/A8/A6/A4-7000 Series in sostituzione delle attuali A10/A8/A6/A4-6000 Series, ovvero delle APU Richland.

[Immagine ad alta risoluzione]

Come si apprende da alcune slide diffuse da AMD, le APU Kaveri sono realizzate in accordo a una architettura che integra fino a quattro core a 28nm x86 Steamroller in termini di CPU, mentre la GPU è a sua volta aderente all'architettura GCN, già ben nota nel comparto delle video card Radeon per desktop e mobile.

[Immagine ad alta risoluzione]

Con i chip Kaveri AMD introdurrà anche un'evoluzione dell'HSA (Heterogeneous System Architecture), con la quale sarà ottimizzata la gestione (condivisione) della memoria disponibile sia per la CPU che per la GPU. Più in generale, la tecnologia Kaveri sarà estesa non soltanto ai desktop (in tal caso le APU saranno realizzate con package aventi il socket FM2+) e ai notebook, ma anche ai sistemi embedded e ai server.

[Immagine ad alta risoluzione]

La prima APU Kaveri per desktop sarà lanciata il prossimo 14 gennaio 2014: il chip, siglato A10-7850K, probabile flag-ship della nuova serie, richiederà dunque una motherboard per socket FM2+, e a tal proposito osserviamo che già diversi maker di primo livello, come ASUS, MSI, Biostar, ASRock e Gigabyte, hanno introdotto prodotti di questo tipo.

[Immagine ad alta risoluzione]

In generale dalla nuova architettura ci si aspetta, in estrema sintesi, un valore più elevato dell'indice IPC (Instructions Per Clock, numero di istruzioni eseguite per colpo di clock) in virtù dei core Steamroller a fronte di una riduzione del consumo di potenza rispetto alle precedenti architetture Piledriver e Bulldozer.

[Immagine ad alta risoluzione]

Considerando più in dettaglio la APU A10-7850K, ovvero il primo chip Kaveri che arriverà sul mercato spingendo in phase-out la APU Richland A10-6800K, esso integra, oltre a 4MB di cache L2, quattro core Steamroller e 512 stream processor GCN: ne consegue che esso può vantare una GPU equivalente a quella di una Radeon HD 7750.

[Immagine ad alta risoluzione]

In termini di frequenze di clock della CPU, il clock di base dovrebbe essere pari a 3.7GHz, mentre in modalità Turbo potrebbe superare i 4GHz. La GPU dovrebbe essere configurata a 720MHz di default, e certamente supporterà le tecnologie Mantle, DirectX 11.2 e OpenGL 4.3, oltre a TrueAudio.

[Immagine ad alta risoluzione]

Infine, in una demo, AMD ha presentato la risposta prestazionale di due sistemi di test, uno equipaggato con un sample della APU A10-7850K e un'altro con un processore Core i7-4770K di Intel, accomunati dalla dotazione di una video card GeForce GT 630.

Con il game Battlefield 4 alla risoluzione di 1920 × 1080 pixel e dettagli medi, la scena introduttiva della campagna single-player è stata eseguita dalla APU Kaveri con un frame rate compreso nel range che va da 28fps a 40fps, mentre il sistema Intel based ha esibito un frame rate compreso tra 12fps e 14fps.

[Immagine ad alta risoluzione]

Le prestazioni della soluzione AMD sono risultate quindi pari a circa il doppio, anche se è opportuno considerare che il processore Core i7-4770K di Intel è un prodotto già sul mercato, mentre la APU A10-7850K lo sarà soltanto nel 2014.

[Immagine ad alta risoluzione]





Collegamenti

Tag: A10-7850K  |  amd  |  apu  |  APU13  |  FM2plus  |  GCN  |  Kaveri  |  richland


 News precedenteIndice NewsNews successiva 
29.10.2025  
Free Audio & Multimedia Windows Players: foobar2000 2.25.3 - Bug fixing release
26.10.2025  
System & Hardware Tools: SIW (System Information for Windows) 2025 15.9.1009c
La Radeon AI Pro R9700 arriva nel mercato retail: data di lancio e prezzo
25.10.2025  
Crucial lancia le RAM DDR5-6400 Pro OC 6400 CL32 per gaming ad alte prestazioni
24.10.2025  
Reg Organizer 9.89 ottimizza il registro di configurazione dei sistemi Windows
Gestire le configurazioni multi-monitor con l'applicazione MultiMonitorTool 2.21
23.10.2025  
Hardware Monitoring & Benchmark: AIDA64 Extreme Edition 8.00.8019 beta
20.10.2025  
Hardware Testing & Benchmark Tools: Passmark BurnInTest Windows 11.0 build 1018
19.10.2025  
Free & Open Source Archive Manager Software: PeaZip 10.7.0 [Portable]
17.10.2025  
PowerColor introduce la video card Radeon RX 9070 XT Hellhound REVA Edition
16.10.2025  
GPU Info & Monitoring: GPU Shark 2 2.10.0 - ASUS RTX 5080 Noctua OC Ready
Windows Tweaking & Tuning & Security Utilities: Windows Manager 2.2.0 [Portable]
14.10.2025  
CPU Tools: CPU-Z 2.17 Portable | Intel Core Ultra X9 388H & Core Ultra X7 368H
13.10.2025  
HWMonitor 1.60 [Portable] | AMD Ryzen AI 7 350 & Ryzen AI 5 340 Ready
NovaBench 5.6.0 misura e confronta le prestazioni complessive dei tuoi PC
12.10.2025  
L'utility Open Source ReShade 6.6.1 può migliorare la resa grafica dei videogame
11.10.2025  
Free Microsoft Performance Analysis Utilities: Microsoft PerfView 3.1.26
09.10.2025  
Free Open Source & System Information Utilities: NWinfo 1.4.4 [Portable]
08.10.2025  
GPU Tools: GPU Caps Viewer 1.64.3.0 - Radeon RX 7700 & GeForce RTX 5050 Ready
05.10.2025  
MSI conferma: le CPU Ryzen 'Olympic Ridge' saranno compatibili con il socket AM5
Indice delle news 
Ultimi File
SIW (System Information for Windows) 2025 15.9.1009c
Reg Organizer 9.89
AIDA64 Extreme Edition 8.00.8019 beta
Passmark BurnInTest Windows 11.0 build 1018
PeaZip 10.7.0 [Portable]
Autorun Organizer 6.30
Adobe Acrobat Reader DC 2025.001.20813
GPU Shark 2 2.10.0 [Portable]
Windows Manager 2.2.0 [Portable]
CPU-Z 2.17
HWMonitor 1.60 [Portable]
NovaBench 5.6.0
Indice dei file 
A M D Z O N E . I T
3dfxzone.it         |       amdzone.it         |       atizone.it         |       forumzone.it         |       hwsetup.it         |       nvidiazone.it         |       unixzone.it         |       feed rss         |       links
AMDZone.it è servito da una applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono proprietà degli aventi diritto. Note legali. Privacy.