giovedì 30 ottobre 2025 04:31 mobile  |  3dfxzone.it  |  amdzone.it  |  atizone.it  |  forumzone.it  |  hwsetup.it  |  nvidiazone.it  |  unixzone.it  
AMDZONE.IT
 proudly powered by 3dfxzone.it
Home    |    News    |    Headlines    |    Articoli    |    Download    |    Community    |    Redazione    |    Condividi    |    Tag    |    Ricerca    |    Sitemap
ADV Dettagliata la nuova linea di APU AMD Richland per desktop Ultime News
Notizia pubblicata in data: 24.01.2013

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Sono disponibili interessanti dettagli inerenti le nuove APU "Richland" di AMD in versione per desktop, con le quali il chip designer statunitense punta a rinnovare la gamma di prodotti A-series che al momento è costituita dalle APU "Trinity".

Le APU "Richland", per le quali è previsto un processo di fabbricazione a 32nm, non introducono particolari innovazioni dal punto di vista architetturale, essendo definibili come delle varianti ottimizzate dei chip "Trinity", per cui i core x86-64 di tali APU sono ancora basati sull'architettura "Piledriver", anche se aumenta la loro frequenza di clock. E inoltre, con le "Richland" il controller integrato (IMC) può gestire anche le veloci RAM DDR3 a 2133MHz in dual-channel, mentre la iGPU, una sorta di Radeon HD 8000, è realizzata in accordo all'architettura Graphics CoreNext.

La più veloce delle APU "Richland" è la AMD A10-6800K, una soluzione con quattro core x86-64 e una iGPU (una Radeon HD 8670D) con tutti gli stream processor attivi; inoltre AMD ha scelto le frequenze di clock più elevate della linea sia per la CPU che per la iGPU. La APU A10-6800K è predisposta per l'overclocking in virtù della dotazione di tutti i moltiplicatori sbloccati. Segue quindi la A10-6700 che, a differenza della APU citata in precedenza, presenta frequenze di clock più basse per la CPU e la iGPU e il moltiplicatore della frequenza BClk bloccato.

Oltre ai chip della linea A10-6000, AMD introdurrà anche le APU A8-6000, ed in particolare i modelli A8-6600K e A8-6500: entrambi sono chip quad-core in termini di CPU, mentre il numero dei core della iGPU (una Radeon HD 8470D per entrambi) viene ridotto. La A8-6600K, inoltre, vanta il moltiplicatore della frequenza BClk sbloccato.

Completano il panorama delle nuove "Richland" per desktop la APU A6-6400K, un chip dual-core, con moltiplicatore della frequenza BClk sbloccato, che include una iGPU Radeon HD 8470D, e, infine, quella siglata A4-6300, una soluzione entry-level con CPU dual-core e iGPU Radeon HD 8370D.

Si noti che tutti i modelli citati in precedenza che includono "-K" nella denominazione commerciale hanno un TDP pari a 100W; negli altri casi il TDP è da intendersi pari a 65W.

Dal momento che le APU "Richland" sono costruite con lo stesso package delle "Trinity", le motherboard compatibili con queste ultime, basate sui chipset A55, A75 e A85X, dovrebbero supportarle a valle di un opportuno update del BIOS. AMD ha comunque pianificato il lancio di tre nuovi FCH (Fusion Controller Hub) siglati A88X (con supporto nativo di 8 porte SATA 6Gb/s), A78 (sei porte SATA 6Gb/s) e A68 (quattro porte SATA 6Gb/s).



Collegamenti


Tag: amd  |  apu  |  desktop  |  overclocking  |  piledriver  |  richland  |  specifiche  |  trinity


 News precedenteIndice NewsNews successiva 
29.10.2025  
Free Audio & Multimedia Windows Players: foobar2000 2.25.3 - Bug fixing release
26.10.2025  
System & Hardware Tools: SIW (System Information for Windows) 2025 15.9.1009c
La Radeon AI Pro R9700 arriva nel mercato retail: data di lancio e prezzo
25.10.2025  
Crucial lancia le RAM DDR5-6400 Pro OC 6400 CL32 per gaming ad alte prestazioni
24.10.2025  
Reg Organizer 9.89 ottimizza il registro di configurazione dei sistemi Windows
Gestire le configurazioni multi-monitor con l'applicazione MultiMonitorTool 2.21
23.10.2025  
Hardware Monitoring & Benchmark: AIDA64 Extreme Edition 8.00.8019 beta
20.10.2025  
Hardware Testing & Benchmark Tools: Passmark BurnInTest Windows 11.0 build 1018
19.10.2025  
Free & Open Source Archive Manager Software: PeaZip 10.7.0 [Portable]
17.10.2025  
PowerColor introduce la video card Radeon RX 9070 XT Hellhound REVA Edition
16.10.2025  
GPU Info & Monitoring: GPU Shark 2 2.10.0 - ASUS RTX 5080 Noctua OC Ready
Windows Tweaking & Tuning & Security Utilities: Windows Manager 2.2.0 [Portable]
14.10.2025  
CPU Tools: CPU-Z 2.17 Portable | Intel Core Ultra X9 388H & Core Ultra X7 368H
13.10.2025  
HWMonitor 1.60 [Portable] | AMD Ryzen AI 7 350 & Ryzen AI 5 340 Ready
NovaBench 5.6.0 misura e confronta le prestazioni complessive dei tuoi PC
12.10.2025  
L'utility Open Source ReShade 6.6.1 può migliorare la resa grafica dei videogame
11.10.2025  
Free Microsoft Performance Analysis Utilities: Microsoft PerfView 3.1.26
09.10.2025  
Free Open Source & System Information Utilities: NWinfo 1.4.4 [Portable]
08.10.2025  
GPU Tools: GPU Caps Viewer 1.64.3.0 - Radeon RX 7700 & GeForce RTX 5050 Ready
05.10.2025  
MSI conferma: le CPU Ryzen 'Olympic Ridge' saranno compatibili con il socket AM5
Indice delle news 
Ultimi File
SIW (System Information for Windows) 2025 15.9.1009c
Reg Organizer 9.89
AIDA64 Extreme Edition 8.00.8019 beta
Passmark BurnInTest Windows 11.0 build 1018
PeaZip 10.7.0 [Portable]
Autorun Organizer 6.30
Adobe Acrobat Reader DC 2025.001.20813
GPU Shark 2 2.10.0 [Portable]
Windows Manager 2.2.0 [Portable]
CPU-Z 2.17
HWMonitor 1.60 [Portable]
NovaBench 5.6.0
Indice dei file 
A M D Z O N E . I T
3dfxzone.it         |       amdzone.it         |       atizone.it         |       forumzone.it         |       hwsetup.it         |       nvidiazone.it         |       unixzone.it         |       feed rss         |       links
AMDZone.it è servito da una applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono proprietà degli aventi diritto. Note legali. Privacy.