  
Con il seguente comunicato stampa congiunto, le organizzazioni statunitensi Google e Motorola Mobility hanno annunciato il raggiungimento di un 
accordo a seguito del quale la prima acquisirà la seconda, versando una cifra complessiva pari a 12.5 miliardi di dollari, aggiungendo inoltre che 
l'operazione è stata già approvata dai consigli direttivi di entrambe. 
  
A legare fortemente Google e Motorola Mobility, anche prima di questa acquisizione, è naturalmente il sistema operativo per apparati mobile, e smartphone in 
primis, Android, sviluppato dal gigante di Mountain View e adottato da numerosi partner di primo piano, tra cui Motorola, appunto, per l'equipaggiamento dei 
propri telefoni cellulari e tablet.
  
In accordo a Larry Page, CEO di Google, il nuovo rapporto collaborativo tra le due aziende (Motorola Mobility sarà un nuovo business di Google) "determinerà 
una crescita accelerata dell'intero ecosistema di Android, destinato a restare comunque open, i cui benefici saranno percebili e fruibili da tutti gli attori 
in gioco, ovvero dai consumatori, dagli sviluppatori e dai partner di Google".
  
Sanjay Jha, CEO di Motorola Mobility, aggiunge che "questa operazione comporterà sia vantaggi economici per gli azionisti di Motorola che nuove opportunità 
per i lavoratori, i partner e gli utenti finali in tutto il mondo".
  
Quello che i massimi dirigenti di Google non dicono, o almeno non direttamente, è che con l'acquisizione di Motorola BigG punta a contrastare sempre più 
Apple, che nel settore delle device mobile ha dimostrato di saper essere una realtà vincente, sia dal punto di vista dei dispositivi hardware (iPhone e iPad) 
che da quello delle piattaforme e delle applicazioni software (iOS e App), aspetti che, combinati opportunamente, costituiscono il prodotto per l'utente 
finale.
  
Affinchè l'accordo si trasformi nel reale passaggio di Motorola sotto il controllo di Google è necessario, tuttavia, il completamento di alcuni altri, 
fondamentali, step, come il conseguimento dell'approvazioni da parte degli azionisti di Motorola Mobility, da un lato, e delle giurisdizioni che gesticono i 
mercati di US e UE, dall'altro. La tempistica indicata da Google fissa la chiusura dell'affare per il periodo che va tra la fine del 2011 e la primissima 
parte del 2012. 
 
 
 
 |