domenica 31 agosto 2025 11:14 mobile  |  3dfxzone.it  |  amdzone.it  |  atizone.it  |  forumzone.it  |  hwsetup.it  |  nvidiazone.it  |  unixzone.it  
AMDZONE.IT
 proudly powered by 3dfxzone.it
Home    |    News    |    Headlines    |    Articoli    |    Download    |    Community    |    Redazione    |    Condividi    |    Tag    |    Ricerca    |    Sitemap
ADV Personalizzare il path delle directory dei profili utente in ambiente Microsoft Windows 7 e Vista Ultime News
Argomento: Sistemi Operativi Windows
Data della pubblicazione: 15/01/2011
Autore: Michele Madonna

Personalizzare il path delle directory dei profili utente in ambiente Microsoft Windows 7 e Vista

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Introduzione

Tra le caratteristiche, meno apprezzate, dei Sistemi Operativi Windows 7 e Windows Vista di Microsoft una posizione di primo piano è certamente occupata dalla impossibilità di personalizzare il path della cartella destinata a contenere i profili degli utenti, ossia la directory chiamata "Users" in ambiente Windows Vista e Windows 7, e "Document and Settings" in ambiente Windows XP.

La collocazione della cartella degli utenti, coincidente in maniera statica con la partizione occupata dal Sistema Operativo, concorre in maniera significativa a limitare le operazioni di manutenzione e, in un certo senso, la gestione della sicurezza. Infatti la partizione di cui sopra, più di ogni altra, è potenzilmente oggetto delle "attenzioni" di svariate tipologie di virus, oppure può manifestare problematiche relative alla disponibilità di spazio libero, dovendo contenere, oltre ai file utilizzati per l’esecuzione dell’OS, anche i programmi, i documenti personali e i documenti pubblici. Essendo inoltre sollecitata ad una frequenza elevata, può essere interessata dalla presenza di settori danneggiati dal punto di vista logico; di conseguenza, non di rado può risultare necessario procedere con la reinstallazione completa del software, a partire dal Sistema Operativo, preceduta eventualmente dalla formattazione del disco.

In una situazione simile a quella appena descritta è prioritario procedere al salvataggio dei documenti che appartengono ai vari utenti del sistema, ma tale operazione può non essere semplice. Cosa succede, infatti, se non è possibile accedere al Sistema Operativo poiché danneggiato in qualcuna delle sue componenti cardine in maniera tale da non completare la fase di boot nemmeno in modalità provvisoria?

Appare quindi evidente che una soluzione ottimale coincide con la possibilità di personalizzazione del path delle cartelle dei profili in virtù della quale queste siano collocate in una partizione presente in una unità distinta da quella da cui viene caricato l’OS.

Nei sistemi operativi Unix e derivati è pratica comune configurare la cartella /HOME, che contiene tutti i profili personali degli utenti e i relativi documenti, in una partizione logica, o in una unità di memorizzione fisica, differente rispetto alla partizione o al disco in cui è installato l’OS. E’ evidente che con un simile approccio risulta molto più semplice procedere a un eventuale ripristino, che sarà limitato soltanto alla partizione realmente occupata dai file dì sistema, mentre i dati sono al sicuro da un'altra parte.

Inoltre, utilizzare due dischi differenti per ospitare rispettivamente, da un lato, i file di sistema e, dall’altro, le cartelle degli utenti si traduce in un aumento delle prestazioni generali in virtù del fatto che i dati necessari al Sistema Operativo e quelli che trasportano i documenti possono essere caricati simultaneamente da due unità differenti, che utilizzano altrettanti canali di un controller.

I Sistemi Operativi Windows permettono lo spostamento su un path diverso di un numero limitato di cartelle dell'utente; inoltre questa procedura deve essere effettuata manualmente per ogni nuovo utente.

Quella che vi proponiamo nelle pagine seguenti è invece una soluzione più semplice e indolore che, a differenza di molte altre reperibili on line, può essere adottata anche in relazione a un sistema già completamente configurato e con tutte le applicazioni e i programmi già installati. Naturalmente, qualora sia possibile pianificare la personalizzazone delle cartelle dei profili in sede di installazione dell’OS, è preferibile eseguire la seguente procedura nella fase della configurazione del Sistema Operativo che segue l’installazione manuale dei driver di periferica foniti dai produttori dell’hardware e non inclusi nel database nativo di Windows.

Nonostante la procedura sia stata testata esclusivamente su Windows 7, quanto illustrato in questo articolo è valido per tutti Sistemi Operativi di Microsoft a partire da Windows 2000 in poi. Naturalmente, al variare degli ambienti cambia il percorso in corrispondenza del quale sono incluse le cartelle degli utenti e quelle dei documenti pubblici. A titolo di esempio si considerino i path "C:\Documents and Settings" e "C:\Users" corrispondenti rispettivamente a Windows 2000 e Windows XP in un caso e a Windows Vista e Windows 7 nell’altro.

Sottolineiamo che la procedura di personalizzazione del path delle cartelle dei profili utente da noi illustrata non è del tutto immune da rischi per la stabilità del computer. La mancata e corretta esecuzione degli step di seguito illustrati può determinare, infatti, il mancato boot del sistema, sia in modalità normale che provvisoria. Di conseguenza precisiamo che questo tutorial è indirizzato ad utenti esperti; inoltre l’autore della guida e il sito publisher non si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni che un uso improprio del tutorial potrebbe determinare all’hardware e/o ai dati.

Pagina successiva  
30.08.2025  
Sapphire si appresta a offrire motherboard per gaming nel mercato internazionale
29.08.2025  
Free Benchmark & Testing Information Utilities: Futuremark SystemInfo 5.88
26.08.2025  
Audio & Video Windows Players: BS.Player 2.79.1095 Free Edition
HWMonitor 1.59 [Portable] | NVIDIA GeForce RTX 5060 Ti & RTX 5050 Ready
25.08.2025  
Hardware Monitoring & Benchmark: AIDA64 Extreme Edition 7.99.7852 beta
Dual Monitor Tools 2.12 aiuta a configurare e gestire i sistemi multi-monitor
23.08.2025  
SSD Management & Monitoring Utilities: Kingston SSD Manager x64 1.5.5.7
21.08.2025  
Samsung aggiunge due modelli da 8TB alla linea high-end di SSD M.2 9100 PRO
20.08.2025  
Ryzen 5 9500F, una CPU non annunciata da AMD ma già testata con Geekbench
19.08.2025  
L'applicazione free ShareX 18.1.0 consente di creare e pubblicare screenshots
17.08.2025  
Free & Open Source Archive Manager Software: PeaZip 10.6.1 [Portable]
16.08.2025  
SanDisk introduce la linea di SSD NVMe PC SN5100S in formato M.2 2280 e M.2 2230
Hardware Monitoring & Benchmark: AIDA64 Extreme Edition 7.99.7848 beta
15.08.2025  
ASRock introduce la video card Radeon RX 9060 Challenger OC: foto e specifiche
Clean Space 713 libera spazio nei drive SSD e HDD, e protegge la privacy
13.08.2025  
GPU-Z 2.68.0 - GeForce RTX 5050, RTX Pro 2000, RTX 3050 for notebook Ready
12.08.2025  
Hardware & System | Information & Monitoring Utilities: HWiNFO 8.30 [Portable]
11.08.2025  
SSD Setup & Monitoring & Tuning Utilities: Samsung SSD Magician 8.3.2.850
Hardware Monitoring & Benchmark: AIDA64 Extreme Edition 7.99.7845 beta
10.08.2025  
AMD rilascio il driver grafico AMD Radeon Software for Linux 25.10.2.1
Indice delle news 
Ultimi File
Futuremark SystemInfo 5.88
BS.Player 2.79.1095
HWMonitor 1.59 [Portable]
AIDA64 Extreme Edition 7.99.7852 beta
PeaZip 10.6.1 [Portable]
Clean Space 713
GPU-Z 2.68.0
HWiNFO 8.30 [Portable]
AMD Radeon Software Adrenalin Edition 25.8.1
Reg Organizer 9.80
ASUS GPU Tweak III 2.0.0.1
Passmark BurnInTest Windows 11.0 build 1014
Indice dei file 
A M D Z O N E . I T
3dfxzone.it         |       amdzone.it         |       atizone.it         |       forumzone.it         |       hwsetup.it         |       nvidiazone.it         |       unixzone.it         |       feed rss         |       links
AMDZone.it è servito da una applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono proprietà degli aventi diritto. Note legali. Privacy.